
Concerti prestigiosi
in Valle d’Aosta, al Castello Reale di Sarre
22 Luglio 2023
20:45
–

Pianoforte
Gabriele Carcano
Scarlatti / Mendelssohn
Chopin / Debussy
Mezzo Soprano
Floriane Hasler
Monteverdi / Brahms
Strauss / Rossini
23 Luglio 2023
20:45
–

Pianoforte & clavicembalo
Ninon Hannecart-Ségal
Bach / Couperin
Lizt / Chopin
Pianoforte
Nikita Mndoyants
Haydn / Schumann
Mndoyants / Prokofiev
È possibile prenotarsi per uno solo dei due concerti.
In caso di maltempo i concerti verranno annullati.
Programma
22 Luglio 2023
20:45
–
Pianoforte
Gabriele
Carcano
Mezzo soprano
Floriane
Hasler
Pianoforte
Florence Boissolle
Scarlatti
– Quatre sonates
– K1 en ré mineur
– K197 en si mineur
– K159 en do majeur
– K492 en ré majeur
Mendelssohn
– Romances sans paroles
opus. 19 n. 1 et opus. 38 n. 6
Chopin
– Mazurkas opus. 41 n. 4 et op. 59 n. 2
– Improptu n. 2
– Polonaise-Fantasie op. 61
Debussy
– Children’s Corner
– L’Île Joyeuse
Monteverdi
– “Disprezzata Regina” – L’incoronazione di Poppea
Brahms
– Unbewegte laue Luft –
Acht Lieder und Gesänge op. 57
Debussy
– Trois chansons de Bilitis
Schumann
– Requiem
– Sechs Gedichte von Nikolaus Lenau und Requiem
De Falla
– Canciones populares españolas – El paño
moruno, Nana, Polo
Musorgsky
– Sérénade – Chants et Danses de la mort
Wagner Liszt
– Liebestod – Tristan et Isolde – (piano seul)
Strauss
– “Wie du warst“ –
Rosenkavalier
Massenet
– «Va! Laisse couler
mes larmes» – Werther
Rossini
– «Cruda sorte» –
L’italienne à Alger
Pianoforte
Gabriele
Carcano
Scarlatti
– Quatre sonates
– K1 en ré mineur
– K197 en si mineur
– K159 en do majeur
– K492 en ré majeur
Mendelssohn
– Romances sans paroles
opus. 19 n. 1 et opus. 38 n. 6
Chopin
– Mazurkas opus. 41 n. 4 et op. 59 n. 2
– Improptu n. 2
– Polonaise-Fantasie op. 61
Debussy
– Children’s Corner
– L’Île Joyeuse
Mezzo soprano
Floriane
Hasler
Pianoforte
Florence Boissolle
Monteverdi
– “Disprezzata Regina” – L’incoronazione di Poppea
Brahms
– Unbewegte laue Luft –
Acht Lieder und Gesänge op. 57
Debussy
– Trois chansons de Bilitis
Schumann
– Requiem
– Sechs Gedichte von Nikolaus Lenau und Requiem
De Falla
– Canciones populares españolas – El paño
moruno, Nana, Polo
Musorgsky
– Sérénade – Chants et Danses de la mort
Wagner Liszt
– Liebestod – Tristan et Isolde – (piano seul)
Strauss
– “Wie du warst“ –
Rosenkavalier
Massenet
– «Va! Laisse couler
mes larmes» – Werther
Rossini
– «Cruda sorte» –
L’italienne à Alger
23 Luglio 2023
20:45
–
Pianoforte & clavicembalo
Ninon
Hannecart-Ségal
Bach
– Chorale Ich Ruf Zu dir (arr.)
– Toccata mi mineur Bach
Couperin
– Préludes en La mineur
– Barricades mystérieuses
Froberger
– Tombeau
Ohana
– Tango
Max Jacob, André Thomas
– Tombeau
Liszt
– Mazzepa
Études de Cavanna 10
Chopin
– Nocturnes
(sélection personnelle)
Byrd
– Pavana Lachrymae
Impro Yiddish (arr.)
Pianoforte
Nikita
Mndoyants
Haydn
– Sonate en sol majeur Hob. XVI:6
– Allegro
– Menuet – Trio
– Adagio
– Allegro molto
Schumann
– Sonate no.3 op.14 en fa mineur
– Allegro brillante
– Scherzo. Molto comodo
– Quasi variazioni. Andantino de Clara Wieck
– Prestissimo possibile
Mndoyants
– Prélude “Le chant flottant” (2022)
Prokofiev
– Sonate no.8 op.84 si b majeur
– Andante dolce
– Allegro moderato
– Andante sognando
Biografie

Pianoforte
Gabriele
Carcano
Gabriele Carcano è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione, vincitore di numerosi premi, ha una carriera internazionale che spazia dal recital, a concerti con orchestra, alla musica da camera.
Nato a Torino, inizia lo studio del pianoforte a 7 anni e si diploma con il massimo dei voti a 17 anni, al Conservatorio G. Verdi della sua città, proseguendo poi gli studi sotto la guida di Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo e di Aldo Ciccolini.
Nel gennaio 2010 è proclamato vincitore del Borletti Buitoni Trust Fellowship, riconoscimento prestigioso che lo inserisce tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale.
Dal 2006, grazie al sostegno dell’Associazione De Sono, della Fondazione CRT e del premio Banques Populaires – Natexis, si stabilisce a Parigi,
dove frequenta i corsi di Nicholas Angelich presso il Conservatoire National Supérieur de Musique, perfezionandosi anche con Marie Françoise Bucquet.

Mezzo Soprano
Floriane
Hasler
Floriane Hasler ha iniziato i suoi studi musicali imparando il corno francese, prima di entrare alla Maîtrise de Notre Dame, poi al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris nella classe di Chantal Mathias dove ha conseguito, nel 2022, il Master con menzione all’unanimità.
È anche vincitrice del 1° Premio dei Concorsi Internazionali di Froville (musica barocca) e di Canari (opera), Talent Adami 2022 ed è una degli artisti della classe Génération Opéra del 2023.
Tra i suoi progetti figurano i ruoli di Mercedes (Carmen di Bizet) all’Opéras de Rouen e al Teatro San Carlo di Napoli, Diane (Iphigénie en Tauride di Desmarest e Campra) al Théâtre des Champs Elysées, Cenerentola (Cenerentola di Rossini) al Théâtre du Capitole di Tolosa, Déjanire (Ercole di Handel) all’Opéra de Massy, La Messaggera (Orfeo di Monteverdi) all’Opéra Royal de Versailles sotto la direzione di Jordi Savall.

Pianoforte & Clavicembalo
Ninon
Hannecart-Ségal
Pianista e clavicembalista di Reims nata all’alba del XXI secolo, ama esplorare i repertori di tutto il mondo, abbattere i confini tra le tastiere e riunire le energie degli eccezionali musicisti che la circondano.
Nominata Rivelazione Classica Adami 2021 e sostenuta da diverse fondazioni, sta ora onorando la sua posizione di Artiste en Residence presso la Fondazione Royaumont suonando un moderno clavicembalo Sidey 1968. Diplomata al Conservatorio di Parigi CNSMD nella classe di Marie-Josèphe Jude dal 2022, si sta attualmente perfezionando nel repertorio francese con Cédric Tiberghien, nella classe di Debussy all’Académie Jaroussky nel 2022-23. Grazie a Romano Pallottini – insegnante di pianoforte al CRR di Saint-Maur des Fossés – Ninon Hannecart-Ségal ha lasciato Reims ed è entrata rapidamente al CNSMD di Parigi in pianoforte, nella classe di Florent Boffard e Anne-Lise Gastaldi.

Pianoforte
Nikita
Mndoyants
Brillante pianista e compositore molto conosciuto, è fuggito dalla Russia con la sua famiglia all’inizio della guerra per vivere in Francia.
Nikita Mndoyants è stato vincitore del primo premio della Cleveland International Piano Competition del 2016 e del primo premio della Paderewsky International Piano Competition del 2007. Come compositore, Mndoyants ha ricevuto il primo premio al Myaskovsky International Competition of Composers del 2014 (Mosca, Russia) e al Prokofiev International Competition of Composers del 2016 (Sochi, Russia). Nikita Mndoyants si è diplomato e laureato presso la Central Music School di Mosca, dove ha studiato pianoforte con Tamara Koloss e al Conservatorio di Stato Tchaikovsky di Mosca, dove ha studiato composizione con il professor Alexander Tchaikovsky e pianoforte con il professor Nikolaj Petroleum e pianoforte con il professor Nikolay Petrov e il professor Alexander Mndoyants.
Jean-Paul Scarpitta – Direzione Artistica

Durante l’evento saranno realizzate riprese televisive, interviste e
fotografie che saranno utilizzate per la produzione di video e materiali
promozionali riguardanti l’evento stesso, inclusa la diffusione
su canali digitali, web e social.
Iscrivendosi all’evento, l’interessato accetta che la propria immagine possa essere ritratta in fotografie e riprese video.
Castello Reale di Sarre
Frazione Lalex, 88 – Sarre
Castello Reale di Sarre
Frazione Lalex, 88 – Sarre


Premières
Avant-Scènes
Au Potager du Roi
è un evento Carbon Free
Ogni occasione è buona per fare la differenza.
Per questo noi di CVA abbiamo scelto di rendere Carbon Neutral tutti i nostri eventi dell’estate 2023.
Per farlo sono state calcolate le emissioni di CO₂ non riducibili prodotte dalle nostre manifestazioni e le abbiamo neutralizzate con progetti certificati a livello internazionale.
Questo vuol dire che per ogni chilogrammo di CO₂ prodotto dall’evento, altrettanta CO₂ verrà abbattuta sostenendo progetti certificati di tutela ambientale.
risponde agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030

