Una nuova estate firmata CVA ti aspetta!

Eccoci all’appuntamento con il programma degli eventi estivi che CVA ha organizzato per il 2023.

L’energia dell’arrampicata sportiva si scatena con SALI SU e le sue nove date evento previste tra luglio e agosto. Una Guida Alpina valdostana ti accompagnerà alla scoperta delle tecniche di base e potrai cimentarti, in totale sicurezza, sulle pareti di Gressan, Arnad e Courmayeur. SALI SU è per tutti, inclusivo e gratuito. Non sono richieste particolari doti fisiche, allenamenti o conoscenze tecniche; è sufficiente la capacità di salire su… una scala a pioli! CVA e le Guide Alpine della Valle d’Aosta ti aspettano!

La Musica, quella con la “M” maiuscola, regna sovrana le sere del 22 e 23 luglio nella maestosa e affascinante cornice dei giardini del Castello Reale di Sarre che ospiterà due concerti imperdibili di Premières Avant-Scènes au Potager du Roi.

In esclusiva per la Valle d’Aosta, a Sarre si potrà assistere ai récitals di alcuni tra i migliori giovani e più promettenti talenti in ambito musicale classico e lirico: Gabriele Carcano – Pianista; Floriane Hasler – Mezzo Soprano accompagnata da Florence Boissolle al piano; Ninon Hannecart-Ségal – Pianista e Clavicembalista, Nikita Mndoyants – Pianista.

Due appuntamenti da non perdere per ascoltare brani e arie di Scarlatti, Mendelssohn, Chopin, Debussy, Monteverdi, Brahms, Strauss, Massenet, Rossini, Wagner, Bach, Haydn, Schumann, Prokofiev e molti altri.

Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria da effettuare su questo sito.

Gli eventi CVA 2023

sono tutti Carbon Free

Ogni occasione è buona per fare la differenza.
Per questo noi di CVA abbiamo scelto di rendere Carbon Neutral tutti i nostri eventi dell’estate 2023.
Per farlo sono state calcolate le emissioni di CO₂ non riducibili prodotte dalle nostre manifestazioni e le abbiamo neutralizzate con progetti certificati a livello internazionale.
Questo vuol dire che per ogni chilogrammo di CO₂ prodotto dall’evento, altrettanta CO₂ verrà abbattuta sostenendo progetti certificati di tutela ambientale.

rispondono agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030